28 Gen 2015

BY: Paola Danieli

News

Comments: 2 commenti

Perché sono soprattutto le donne ad essere vittime dalla dipendenza affettiva?

C’era una volta una bambina che credeva alle favole.…che c’è di male in questo? Nulla se il concetto di esclusiva realizzazione nell’amore da parte delle figure femminili non appartenesse all’archetipo maggiormente frequentato dalla letteratura per bambine.

Principesse ed affini lottano contro una sorte avversa che le porta a mille peripezie e che le conduce immancabilmente al matrimonio… e vissero poi felici e contente.

Magari!

Read More “Perché sono soprattutto le donne ad essere vittime dalla dipendenza affettiva?”

21 Gen 2015

BY: Paola Danieli

News

Comments: 1 commento

Salvarsi dalla dipendenza affettiva: 8 passi per liberarsi dalla tela del ragno

Le ragnatele sono fatte apposta per conservare al loro interno le prede a lungo: sono costruite attraverso l’unione della seta in vari punti ben precisi perché reggano la tensione, la pressione e il peso.

Il ragno è capace di emettere due tipi di filamenti per intrappolare meglio: il primo tipo è creato per agire direttamente sulle vittime, bloccando gli insetti di cui si ciba, mentre il secondo è quello utilizzato per costruire la ragnatela, oggetto di studio di molti ricercatori per via delle sue proprietà tecniche. Essa, infatti, pur apparendo fragile e facilmente annientabile, quasi un nulla, è particolarmente resistente: il suo carico di rottura è confrontabile all’acciaio di alta qualità!

Read More “Salvarsi dalla dipendenza affettiva: 8 passi per liberarsi dalla tela del ragno”

09 Gen 2015

BY: Paola Danieli

News

Comments: Nessun commento

Amori “light” o “finchè morte non ci separi”?

Considerazioni e dati sull’amore e sui divorzi al tempo del “tutto possibile” 

Le moderne relazioni secondo il filosofo Zygmunt Baumann si caratterizzano per la liquidità.

Read More “Amori “light” o “finchè morte non ci separi”?”

04 Dic 2014

BY: Paola Danieli

News

Comments: Nessun commento

Meglio soli che male accompagnati

Essere soli ai nostri tempi non è certo una sciagura, certamente non lo è come essere “accompagnati” da rapporti stanchi, non appaganti, moribondi, violenti, di manipolazione e sfruttamento. Essere single, d’altra parte, storicamente porta con sè tutta una serie di stereotipi di genere contro i quali non è facile porsi, legati al playboy al maschile e alla zitella al femminile, ma in generale ad un senso di solitudine e insoddisfazione. Sempre nello stereotipo, molto meno destinata e quindi più sacrificale, è la figura del vedovo o della vedova, magari allegri.

Read More “Meglio soli che male accompagnati”

27 Nov 2014

BY: Paola Danieli

News

Comments: 2 commenti

La paura di decidere e l’asino

Per alcune persone, prendere una decisione rappresenta una vera e propria tragedia a causa dell’incapacità di scegliere tra le diverse opzioni che si presentano rispetto ad un determinato tema.

Non è detto, peraltro, che il nodo da sciogliere sia di vitale importanza, stiamo parlando sia del prendere posizione rispetto a quali scarpe acquistare, che del definire aspetti importanti della propria esperienza, come la fine di una relazione o un matrimonio, un trasloco, o l’intraprendere una convivenza, oppure scegliere un corso di laurea.

Read More “La paura di decidere e l’asino”

24 Nov 2014

BY: Paola Danieli

News

Comments: Nessun commento

VADEMECUM: come sostenere una donna che subisce violenza

Rivolgo questo breve scritto sia alle donne che subiscono direttamente violenza che alle persone che stanno loro accanto e che generalmente non sanno come muoversi.

La violenza di cui parlo è quella domestica, agita da un uomo (marito, compagno, fidanzato o un ex) su una donna.

Read More “VADEMECUM: come sostenere una donna che subisce violenza”

17 Nov 2014

BY: Paola Danieli

News

Comments: Nessun commento

L’attacco di panico: perchè il dio Pan ci possiede?

Il termine “panico” viene da Pan, dio della mitologia greca dei boschi e della natura dall’aspetto spaventoso perché mezzo uomo e mezzo caprone. Pan, solitamente riconosciuto come figlio del dio Ermes e della ninfa Driope, abita nelle foreste e ama inseguire le ninfe, emettendo urla incontrollate e provocando grande paura. Alcuni racconti lo descrivono spaventato dalle sue stesse grida, tanto è forte l’energia che riesce ad emettere.

Read More “L’attacco di panico: perchè il dio Pan ci possiede?”

09 Nov 2014

BY: Paola Danieli

News

Comments: Nessun commento

Amore e coraggio

E’ comune ascoltare e percepire un senso di disagio nei confronti dell’amore, si tratta di un fenomeno trasversale, che condividono sia uomini che donne, tutte le classi sociali, vecchie e nuove generazioni.

L’amore contemporaneo sembra aver lasciato per strada la passione naturale e l’espressione istintuale, diventando un luogo indefinibile di controllo e non abbandono, accidentato e pericoloso, una vera e propria selva oscura dalla quale è logico e di buon senso proteggersi e tutelarsi.

Read More “Amore e coraggio”

07 Nov 2014

BY: Paola Danieli

News

Comments: 2 commenti

Gruppo gratuito di sostegno per donne che subiscono violenza

gruppo sostegnoTelefono Rosa, con il patrocinio del comune di Caprino V.se e dei comuni del Baldo Garda, offre la possibilità, a donne in difficoltà a causa di situazioni di subordinazione e violenza, sia familiare che sociale, di partecipare a gruppi di sostegno GRATUITI.

Quando: il lunedì dalle 18.00 alle 19.30 – ogni 15 giorni
Dove: Via Padre Camis, Caprino V.se
Come partecipare: contattare la dott.ssa Paola Danieli al . 3273765738 oppure Telefono Rosa al n. 0458015831

L’avvio sarà preceduto da un incontro individuale.

 

27 Ott 2014

BY: Paola Danieli

News

Comments: Nessun commento

Hai veramente divorziato? La multidimensionalità del divorzio

Malgrado le statistiche ci informino che il divorzio è sempre più frequente, esso rappresenta uno degli eventi più dolorosi e complessi nelle nostre vite affettive e relazionali, configurandosi come un vero e proprio evento traumatico.

Esso è quasi sempre preceduto dalla crisi di coppia (l’etimologia di crisi deriva dal verbo greco krino= separare, cernere, discernere, giudicare, valutare), a cui segue generalmente una decisione. Se la crisi precede la scelta certamente non si svolge in una condizione di serenità e benessere, ma quasi sempre di altissimo conflitto, ed è in questo clima emotivo di grande fatica psicologica che si arriva al divorzio e alla separazione.

Read More “Hai veramente divorziato? La multidimensionalità del divorzio”

Side bar