
BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Menopausa e cattivo umore: fisiologia o cultura, fantasia o realtà?
La menopausa rappresenta un momento della vita di una donna nel quale avvengono una serie di modificazioni fisiologiche che conducono gradualmente alla fine del ciclo mestruale, che ha accompagnato e scandito la vita.
Generalmente la menopausa fisiologica avviene ad un’età compresa tra i 44 e i 55 anni.
Read More “Menopausa e cattivo umore: fisiologia o cultura, fantasia o realtà?”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Perché si parla di violenza sulle donne come fenomeno di genere
La violenza sulle donne, sebbene esista da sempre, è un fenomeno che è venuto alla luce solo a partire dagli anni ’60, grazie ai movimenti delle donne. Prima di quell’epoca la violenza, quando emergeva, veniva ritenuta un fatto privato, frutto di disagio sociale o di problematicità di coppia. Le stesse donne che ne erano vittime finivano con l’essere considerate diverse dalle altre donne, cosiddette “normali”.
Read More “Perché si parla di violenza sulle donne come fenomeno di genere”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Emozioni negative e arrivo della menopausa: primo passo verso la catastrofe?
Tristezza, ansia, paura, confusione, insoddisfazione, scarsa autostima, insonnia, senso di inconcludenza, tendenza alla depressione, possono essere condizioni che vivono le donne tra i 40 e i 55 anni, nella fase che chiude la condizione di fertilità e apre quella del passaggio alla menopausa.
Si tratta di una menomazione inguaribile di cui vergognarsi?
Read More “Emozioni negative e arrivo della menopausa: primo passo verso la catastrofe?”

BY: Paola Danieli
News
Comments: 2 commenti
Il paradosso dell’essere zerbini: umiliati e fregati
Capita spesso che nel descrivere la propria o altrui storia di amore o altre relazioni vengano tirati in ballo gli zerbini, cioè quegli oggetti sui quali ci si pulisce senza alcun riguardo i piedi. Lo zerbino, oltre a posizionarsi ai nostri piedi, viene inondato di tutta quella sporcizia di cui vogliamo liberarci. Quale metafora migliore, pertanto, per chi pur di essere accettato, si prostra alla volontà altrui e annulla completamente la propria, disponendosi a tutto il marciume che ne deriva?!
Read More “Il paradosso dell’essere zerbini: umiliati e fregati”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
La dipendenza in amore: donne forti che si annientano
Alcune persone, soprattutto donne, vivono il proprio amore come una condizione di dipendenza e ciò crea un profondo disagio al quale è molto difficile trovare soluzione.
Le relazioni possono essere un luogo di realizzazione di sé, ma anche di totale passività e affidamento al partner, senza mai reagire ad umiliazioni e mortificazioni e senza mai far valere il proprio punto di vista. La presa di coscienza e il disagio rispetto a questa condizione può avvenire dopo mesi, anni o decenni, o può non accadere mai. Ciò è dovuto anche alla difficoltà di dare un nome e circoscrivere quella condizione di malessere.
Read More “La dipendenza in amore: donne forti che si annientano”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Genitori in guerra: figli coinvolti e sconvolti
Purtroppo la “casa, dolce casa” nasconde, a volte, le tragedie più bieche. Soffocati dalla confusione e dal rancore, annebbiati dalla rabbia del conflitto, a volte i genitori “sacrificano” i figli e li espongono alle condizioni più dure: lotte aspre o asprissime . Se gli adulti istigano e sollecitano un tale coinvolgimento, se la cultura familiare prevede che i figli debbano essere sempre presenti negli affari coniugali, quasi mai i figli, anche se ormai giovani adulti, sono in grado di fare un passo indietro e di uscire dal ring.
In altre parole, ci sono genitori che, pur di proseguire la lotta, pur di vincere la battaglia, non guardano in faccia nessuno, neppure i propri figli.

BY: Paola Danieli
News
Comments: 2 commenti
Violenza non verbale: quando il silenzio fa malissimo
Il tacere, il non dire, il silenzio, possono essere atti violenti esercitati da mariti, mogli, datori di lavoro, amici, parenti.
Chi li subisce conosce perfettamente quanto quel “non verbale” possa mortificare, negare, umiliare, sconfermare, congelare, annichilire, ferire, bloccare, stordire e confondere.
Read More “Violenza non verbale: quando il silenzio fa malissimo”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Menopausa e “cattivo umore”: le donne sono solo il loro utero?
Lo stereotipo che le donne in menopausa siano colpite da un cattivo umore che precede il crollo definitivo, non fa altro che rendere più salde le credenze recitate dal detto latino, ma ancora attualissime “Tota mulier in utero”, cioè: “La donna non è altro che un utero”.
Read More “Menopausa e “cattivo umore”: le donne sono solo il loro utero?”

BY: Paola Danieli
News
Comments: 1 commento
Donne vittime di violenza: il furto dell’ identità e del punto di vista
Gli ultimi secoli hanno affrontato ciascuno grandi sfide sociali e civili: la battaglia dell’ottocento è stata contro lo schiavismo, quella del secolo scorso contro i totalitarismi. Una delle sfide più impegnative del nostro tempo è quella contro la violenza alle donne.
Un dato classico, ma ugualmente allarmante, ci informa che per le donne tra i 15 e i 44 anni la violenza è la prima causa di morte e di invalidità; ancor più del cancro, della malaria, degli incidenti stradali e persino della guerra. Essa distrugge vite, condiziona famiglie e comunità, rallenta lo sviluppo.
Read More “Donne vittime di violenza: il furto dell’ identità e del punto di vista”

BY: Paola Danieli
News
Comments: 85 commenti
L’amica letale: narcisismo al femminile
I disturbi di personalità si esprimono attraverso importanti caratteristiche di genere.
Gli esperti sostengono che il disturbo narcisistico di personalità sia orientato per più del 50% al maschile, lasciando comunque un’ importante fetta narcisistica alle donne.