
BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Perché matrimoni e convivenze falliscono: matrimonio vivi o morti
I dati dei matrimoni in Europa ci informano che un matrimonio dura circa 3 anni: più i matrimoni sono giovani meno durano.
Le nostre relazioni sembrano aver perso solidità soprattutto a causa delle aspettative che si ripongono nell’unione “per sempre” .
Un’interessante prospettiva sui legami d’amore ed esattamente sui matrimoni è quella di Adolf Guggenbuhl-Craig, esposta nel libro “Matrimonio vivi o morti”.
Secondo questo autore è possibile affrontare il matrimonio dal punto di vista del benessere o da quello della salvezza.
Read More “Perché matrimoni e convivenze falliscono: matrimonio vivi o morti”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Migliorare la performance lavorativa
Il lavoro è un aspetto molto importante della vita di un adulto ma, purtroppo, soprattutto di questi tempi, è raro che si percorra la propria carriera senza incorrere in problemi, se non in veri e propri traumi, subiti in uffici, fabbriche, istituzioni pubbliche e private, attività commerciali e luoghi di lavoro in genere.
L’aspetto veramente spiacevole di tutto questo è rappresentato dal fatto che questi “incidenti” si ripercuotono a trecentosessanta gradi sulla vita di una persona: è difficile circoscrivere all’ambiente lavorativo le frustrazioni, le umiliazioni, i dispiaceri e lo sgretolarsi dell’autostima. Le esperienze negative lavorative sono pervasive ed è proprio per tutelare la qualità della propria vita e la propria salute che a volte è necessario mettere mano agli esiti emotivi delle situazioni operative che hanno generato il disagio.

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
La “Sindrome della crocerossina”: una croce pesante
Le donne affette dalla “Sindrome della crocerossina” sono un vero e proprio esercito.
“Ho tenuto in serbo la tua ombra, spero non si sia sgualcita. Va cucita, lo faccio io, è un lavoro da donna”.
Read More “La “Sindrome della crocerossina”: una croce pesante”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Gli esiti fisici e psicologici dei maltrattamenti e delle violenze sulle donne
Il maltrattamento è un evento devastante, che coinvolge tutti gli ambiti della vita della donna e le conseguenze sono osservabili sia sul corpo, che nei comportamenti. Inevitabilmente, poi, tutto questo ha degli esiti sul piano sociale e della relazione ed è chiaro che mina profondamente l’integrità psicofisica delle donne.
Per lungo tempo si è guardato agli esiti del maltrattamento come se fossero gli elementi causali dello stesso: le caratteristiche psicologiche delle donne maltrattate non erano collegate all’abuso domestico, ma alla loro indole. Questa situazione ha aumentato, e continua ad aumentare, i sensi di colpa, generando l’isolamento e la patologizzazione, procrastinando la situazione di violenza.
Read More “Gli esiti fisici e psicologici dei maltrattamenti e delle violenze sulle donne”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
L’intrigante intreccio tra femminismo e psicologia del femminile
Nella mia pratica terapeutica quotidiana con le donne mi capita spesso di parlare del femminismo come di un movimento fondamentale e complesso che, tra gli altri, ha avuto il merito di fondare un profondo cambiamento di ri-defnizione del pensiero psicologico.
Negli ultimi anni numerose psicoanaliste hanno manifestato il loro interesse per il femminismo, si sono addirittura formate in esso, in parallelo alla loro formazione clinica o psicanalitica.
Read More “L’intrigante intreccio tra femminismo e psicologia del femminile”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Lavoro, schiavitù e trauma: quando lavorare toglie qualcosa
Dato che il lavoro sembra essere diventato un privilegio è controcorrente parlare di condizioni di lavoro: questo clima economico, politico e sociale abbatte ed intimidisce la protesta.
Eppure sento descrivere condizioni di lavoro che, mi pare, alcuni anni fa erano impensabili.
Io stessa nel corso di una mia recente esperienza lavorativa sono stata CORPORALMENTE e verbalmente punita, presa a pugni e spintoni da un mio responsabile in un momento di “cattivo umore”. Per fortuna non avevo vent’anni, non ero in un momento di vulnerabilità emotiva e non mi trovavo alla mia esperienza di lavoro, in questi casi si sfiora il trauma.
Read More “Lavoro, schiavitù e trauma: quando lavorare toglie qualcosa”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Adolescenti difficili? Tutta colpa dei genitori…
Secondo una celebre battuta di Nora Ephron, l’unico modo di sopravvivere ad un figlio adolescente è prendersi un cane, “Almeno a casa qualcuno sarà contento di vederti!”
Spesso all’arrivo dell’adolescenza si celebra l’addio ai giochi chiassosi e ai disegni in cui i genitori vengono amorevolmente rappresentati: al loro posto ci sono le partite e gli allenamenti tutti i giorni della settimana, i compiti incomprensibili di trigonometria e la reperibilità notturna di entrambi i genitori per fare da “tassinari” fino a ore improbabili.
Read More “Adolescenti difficili? Tutta colpa dei genitori…”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
Primavera: come chiudere con la violenza per rifiorire
Si sa che a primavera si fa pulizia, si svuotano gli armadi, si ripuliscono, si prepara il giardino per l’estate e si potano i rami secchi.
Ma perché tanta cura per ciò che sta fuori e così poca per noi stessi? Perché quella relazione che tanto ci tormenta e ci ha tormentato è ancora in piedi da anni.
Read More “Primavera: come chiudere con la violenza per rifiorire”

BY: Paola Danieli
News
Comments: Nessun commento
La fretta del cuore
La dimensione temporale è spesso accostata all’amore difficile: è comune pensare di aver perso tempo in amore, di aver perso tempo per amore, di aver sprecato vita preziosa.
Una storia di amore si valuta per la sua durata e per come si è conclusa, positivamente o negativamente e non per il processo e per quello che ha saputo farci conoscere di noi stessi e del prossimo o per le trasformazioni che ci ha fatto compiere.

BY: Paola Danieli
News
Comments: 1 commento
Disturbo da stress post traumatico (TRAUMA) e maltrattamenti fisici e psicologici
La violenza fisica e psicologica genera trauma: non stanchiamoci di occuparci e di nominare la violenza sulle donne, per contribuire a diffondere un’idea di che cosa sia, perché molte di coloro che la subiscono la scambiano per una condizione quotidiana, domestica e normale, in realtà mina alla base il benessere psicofisico e ha degli altissimi costi sociali.
Read More “Disturbo da stress post traumatico (TRAUMA) e maltrattamenti fisici e psicologici”