
BY: Paola Danieli
News
Comments: 3 commenti
La menopausa rappresenta un momento di grandi modificazioni sia fisiche e psicologiche, che di considerazione sociale.
Le donne si trovano a dover fronteggiare grandi cambiamenti di prospettiva legati sia al sentirsi percepite in maniera diversa dal contesto sociale, che al declino della fertilità e ai cambiamenti del corpo, che talvolta si presentano accompagnati da un senso di perdita e lutto e dalla diminuzione dell’autostima. Il profondo cambiamento dell’immagine corporea e il distacco della sessualità dalla funzione riproduttiva possono provocare sentimenti di vuoto, ferite narcisistiche ed emozioni di frustrazione.
L’adattamento a questa fase è direttamente proporzionale alla capacità di far fronte agli avvenimenti della vita e talvolta è fattore precipitante la crisi di coppia che interviene proprio in quest’età in cui, dato che i figli sono ormai cresciuti, le coppie dovrebbero re-incontrarsi.
La soggettiva capacità di far fronte agli eventi, pertanto, incide sul fronteggiare la sindrome menopausale, caratterizzata inevitabilmente da uno squilibrio del sistema nervoso autonomo, da possibile instabilità emotiva e da cambiamenti metabolici.
La capacità di risoluzione della sindrome menopausale risiede nelle caratteristiche di personalità, in grado di stabilire modalità individuali di far fronte ai problemi. Inoltre, studi longitudinali NON hanno evidenziato che le donne in menopausa aumentano la possibilità di sviluppare un episodio depressivo. D’altra parte molte donne manifestano una diminuzione del tono dell’umore nel corso della perimenopausa, ma sembrano più esposte coloro che presentano un periodo perimenopausale più lungo. In questi casi, dopo l’avvenuta menopausa l’umore sembrerebbe tornare nell’ambito della normalità.
Le donne che hanno già presentato episodi ansioso depressivi sembrano più vulnerabili nel corso della menopausa e quindi più esposte ad ulteriori episodi: vi è un aumentato rischio di sviluppare una sintomatologia depressiva in menopausa in quelle donne che abbiano una storia pregressa di disturbi dell’umore correlati al ciclo riproduttivo, incluse disforia premestruale (alterazioni dell’umore prima del ciclo mestruale) e depressione post-partum.
Sono fattori di rischio anche l’insorgere di malattie organiche o altri fattori stressanti come problemi familiari, lavorativi, economici o sociali. Le donne oppresse dalle responsabilità hanno un rischio più elevato di sviluppare disturbi dell’umore in perimenopausa rispetto alla popolazione in generale.
Le ricerche dimostrano che i fattori di rischio a esposizione ai problemi emotivi in menopausa sono pertanto:
- Precedenti episodi depressivi (compreso post-partum)
- Storia di sindrome disforica premestruale (alterazione dell’umore premestruali)
- Lunga durata della perimenopausa
- Malattie croniche
- Bassa scolarità
- Perdita di figure significative
Le ricerche ci dicono che sono fattori di protezione:
- Il livello di istruzione
- L’essere ottimiste e in vuona salute prima della menopausa, in quelle che non hanno alterazioni dell’umore prima del ciclo
- Consumare pochi farmaci da banco
- Non soffrire di malattie croniche
- Non fumare e bere moderatamente
- Non essere stressate
- Fare attività fisica regolare
- Avere un buon atteggiamento nei confronti dell’invecchiamento
Il rapporto tra menopausa e disturbi emotivi è ancora causa di dibattito, ma la menopausa non è in se stessa un fattore precipitante del disagio emotivo. La menopausa po’ essere un periodo di auto-riflessione e di consapevolezza, che aumenta la possibilità di cambiamento consapevole.
BIBLIOGRAFIA:
FACCO Flavia, L’invisibile in menopausa, Franco Angeli, Milano 2005.
GALIMBERTI Umberto, Il corpo, Feltrinelli, Milano1987.
GRAZIOTTIN Alessandra, Il dolore segreto, Mondadori Editore, Milano 2005.
GRAZIOTTIN Alessandra, Principi e pratica di terapia sessuale, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2004.
STEWART Donna E., Menopausa, CIC Edizioni Internazionali, Roma, 2005.
Buonasera, ho compiuto da poco 50 anni il ciclo non mi arriva da luglio 2017
Avverto i sintomi della menopausa come carenza della libido, umore giu’non mi va di fare niente torno stanca e stressata da scuola insegno scienze motorie alle scuole medie, i ragazzi sono sempre piu’ maleducati, vorrei stare a casa sul mio divano sotto la coperta, faccio fatica ad andare avanti con l’umore giu’. Come posso fare, passera’ questo periodo?
Marzo 23, 2018
Le consiglio di rivolgersi alla sua ginecologa per monitorare la situazione organica. Provi poi a fare un bilancio, da sola o con l’aiuto di un professionista, per comprendere se le cause del suo malessere emotivo sono l’esito di un cambiamento ormonale o del passaggio ad un altro ciclo di vita. I cinquant’anni rappresentano un’epoca di cambiamenti familiari, lavorativi, affettivi e sociali e necessitano di rilancio e riprogettazione.
Marzo 27, 2018
Il cambiamento emotivo in menopausa: fattori di rischio e di protezione – Il Mondo di Dora Millaci